Cinque haiku sulle rondini

燕啼て夜蛇を打つ小家哉
tsubame nakite yoruhebi o utsu koie kana

piange una rondine
mentre il serpente serale
attacca il suo nido

Yosa Buson (1716-1784)

Da: S. Katō, Haijin Buson zenden, Taikansha, 1938, p. 106

又来たら我家忘れな行燕
mata kitara wagaya wasure na yuku tsubame

rondini in partenza –
quando tornerete, non dimenticatevi
della mia dimora!

Kobayashi Issa (1763-1838)

Da: Shinano Kyōikukai (a cura di), Issa zenshū, Vol. 1, Shinano Mainichi Shinbunsha, 1976, p. 533

戦のあとにすくなき燕かな
tatakai no ato ni sukunaki tsubame kana

dopo la battaglia
quanto poche
sono le rondini!

Masaoka Shiki (1867-1902)

Da: Shiki zenshū, Vol. 12, Kōdansha, 1975, p. 96

暮れ空に溜井の光り秋燕
kurezora ni tamei no hikari aki tsubame

il pozzo risplende
sotto il cielo del crepuscolo –
rondini d’autunno

Dakotsu Īda (1885-1962)

Da: I. Starace (a cura di), Il grande libro degli haiku, Castelvecchi, 2010, p. 487

つばめつばめ泥が好きなる燕かな
tsubame tsubame doro ga suki naru tsubame kana

rondini, rondini…
ah, quanto amate il fango
voi rondini!

Hosomi Ayako (1907-1997)

Da: K. Sawaki, Hosomi Ayako haiku kanshō, Tōkyō Shinbun Shuppankyoku, 1992, p. 24

Traduzioni dal giapponese di Luca Cenisi

Immagine: Kajita Hanko, Rondine e glicine (1915 circa)

Una risposta a “Cinque haiku sulle rondini”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *