Cinque haiku di Nobuko Katsura

たてよこに富士伸びてゐる夏野かな
tateyoko ni Fuji nobite iru natsuno kana

il monte Fuji
si stende in lungo e in largo –
campi d’estate

Da: Josei sakka shirīzu, Vol. 24, Kadokawa Shoten, 1999, p. 163

海わたる魂ひとつ夜の秋
umi wataru tamashii hitotsu yoru no aki

uno spirito
attraversa il mare:
notte d’autunno

Da: Haiku, Vol. 51, Kadokawa Shoten, 2002, p. 83 Leggi tutto “Cinque haiku di Nobuko Katsura”

L’onomatopea nella poesia haiku

Nello haiku tradizionale è piuttosto facile imbattersi in componimenti che fanno uso dell’onomatopea. Quest’ultima – anche detta fonosimbolo – consiste, com’è noto, in elementi lessicali (cioè parole o gruppi di parole) volti a riprodurre foneticamente un dato elemento o azione (ad esempio, tic-tac, bau bau).
Reginald Horace Blyth (1898-1964), nel primo volume della sua opera magna intitolata semplicemente Haiku¹, parla proprio del ricorso all’onomatopea da parte di grandi maestri del passato, distinguendo tra tre macro-categorie:

          1. parole che rappresentano in maniera diretta un suono mediante l’uso della voce (ad esempio ‘caw caw’ かーかー, ossia il gracchiare del corvo);
          2. parole che rappresentano un dato movimento od altra sensazione fisica diversa dal suono (ad esempio, ‘uro-uro’ うろうろ, cioè il vagare frenetico di chi è agitato);
          3. parole che rappresentano stati d’animo o moti psicologici od emotivi (ad esempio, ‘moya-moya’ もやもや, cioè il rimuginare su qualcosa).

Leggi tutto “L’onomatopea nella poesia haiku”

Cinque haiku di Hino Sōjō

樹も草もしづかにて梅雨始まりぬ
ki mo kusa mo shizuka nite tsuyu hajimarinu

nella quiete
gli alberi, l’erba…
inizia la stagione piovosa

Da: Gendai bungaku taikei, Vol. 69, 1963, p. 232

 

暮れそめてにはかに暮れぬ梅林
kuresomete niwakani kurenu umebayashi

crepuscolo –
d’un tratto l’oscurità
nel bosco di pruni

Da: Kindai haiku no senku-sha, Vol. 4, Rippūshobō, 1980, p. 22 Leggi tutto “Cinque haiku di Hino Sōjō”